Home 9 Auto&Moto 9 Sostituzione del volano motore

Sostituzione del volano motore

da | Dic 29, 2020 | Auto&Moto | 0 commenti

Il volano è un organo che fa parte della trasmissione di qualsiasi veicolo a motore. Ha il compito di smorzare le vibrazioni dovute dal funzionamento del motore durante la fase di scoppio. In particolare, il volano assorbe le irregolarità durante il funzionamento dei motori con pochi cilindri (ad esempio tre cilindri) oppure dei motori che, per risparmiare carburante, spengono uno o più cilindri durante la marcia.

Il principio di funzionamento del volano è molto semplice. Ruota assieme all’albero motore per garantire una fluidità durante qualsiasi fase della marca. Il volano, da questo punto di vista, è un accumulatore di energia cinetica. Quando la macchina accelera, ad esempio, parte dell’energia cinetica è già presente grazie alla rotazione del volano. Questo rende possibile una ripresa molto più fluida.

Volano rotto, sintomi

Quali sono i segnali che indicano un guasto al volano? La difficoltà durante l’avvio del motore è uno dei principali segni e, in genere, è associato al rumore durante lo spegnimento. Il volano guasto, di fatto, non smorza più le vibrazioni e contribuisce a generare, quando si spegne il motore, forti tremolii che si avvertono dal cofano.

Monomassa o bimassa

Esistono due tipi di volano: il volano monomassa e il volano bimassa. Il monomassa è più semplice poiché è formato da un singolo blocco, ed è quello che costa di meno. Il bimassa, invece, è formato da due dischi che sono tra loro collegati tramite un sistema di smorzamento a molle. Il volano bimassa rende la guida molto più agile e lineare ma ha lo svantaggio di essere complesso e più costoso.

VoceVolano monomassaVolano bimassa
Comfort di guidaBuonoOttimo
ResistenzaOttimaBuona, ci sono molti più elementi soggetti a usura.
CostoPiù economicoPiù caro.
Confronto tra volano monomassa e volano bimassa

Costo

Il costo del volano può essere ingente. Il prezzo minimo, in genere, non scende sotto la cifra di €400, per automobili di normale utilizzo. Le vetture sportive possono montare volani ancora più costosi. La manodopera necessaria incide di molto sul prezzo finale poiché è necessario allontanare e rimuovere il cambio e la frizione e smontare il volano.

Quanto costa cambiare frizione e volano?

Cambiare la frizione e il volano può costare da €1000 fino a €2000 in base al tipo d’intervento.

Interventi correlati

Non è raro che, durante la fase di smontaggio, il meccanico si accorga che è utile cambiare la frizione, poiché è visibilmente usurata o danneggiata. Il consiglio è quello di valutare il cambio poiché, in questo modo, si azzera quasi totalmente un futuro costo di manodopera.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Come proteggere la moto/scooter dai furti

Come proteggere la moto/scooter dai furti

L'Italia apprezza le due ruote. Gli spostamenti sullo scooter sono particolarmente apprezzati durante i periodi caldi e possono far risparmiare molti soldi e stress durante i piccoli tragitti, ad esempio per andare a lavoro oppure per le piccole compere. Tuttavia, gli...

Bonifici istantanei: sicurezza, truffe e vantaggi

Bonifici istantanei: sicurezza, truffe e vantaggi

Dal 9 gennaio 2025, l'Unione Europea, ha stabilito che i bonifici istantanei non devono essere soggetti a commissioni aggiuntive. In altre parole, effettuare un bonifico istantaneo non ha costi aggiuntivi rispetto a quelli, eventualmente, previsti dal proprio istituto...

Ridurre la plastica

Ridurre la plastica

I rifiuti fatti di plastica sono un problema per tutto l'ambiente e l'ecosistema. La plastica non trattata, cioè quella non smaltita nella raccolta differenziata, permane nell'ambiente per centinaia di anni e inquina terra, laghi, fiumi e perfino oceani. Non è una...