Hai ricevuto un messaggio di testo o WhatsApp che ti invita a cliccare su di un link simile a questo?
Salve NOME, il tuo pacco è stato trattenuto presso il nostro centro di spedizione. Si prega di eseguire le istruzioni presenti qui. — LINK —
Se non sai cosa sia, molto probabilmente, è un messaggio di truffa. Cliccando sul link si apre una pagina che ricorda in tutto e per tutto un classico servizio di tracking online, con tanto di codice fittizio che ricorda i codici utilizzati per le spedizioni. Ad esempio ABC-1234567-IT.
Cliccando ulteriormente si arriva alla pagina del pagamento. Perché si chiede di pagare per la consegna di un pacco? Secondo il “portale” perché lo stesso è in giacenza presso la dogana e bisogna pagare dei diritti per svincolarlo. Poca roba: due o tre euro al massimo. In realtà questa procedura attiva un abbonamento perenne a servizi non richiesti, spesso ospitati da siti stranieri, con costante prelievo dalla carta di credito.
Se hai per sbaglio cliccato sul link non ti preoccupare, basta chiudere la pagina. I truffatori, tuttavia, registrano quest’azione e rilevano la tua assoluta buona fede: è molto probabile che, in futuro, ti possano arrivare con maggiore frequenza questo tipo di messaggi.
In caso di click, il sistema registra l’azione e – probabilmente – inserisce il numero di telefono in una lista. Questa lista può essere utilizzata, dai truffatori, per eventuali altri approcci malevoli.
Un discorso del tutto diverso riguarda l’eventuale pagamento e l’attivazione dell’abbonamento. In questo caso, l’unica cosa da fare è contattare immediatamente la banca e chiedere sia lo storno sia il blocco dell’abbonamento. È probabile che verrà chiesta la documentazione comprovante la propria buona fede. La maggior parte delle banche accolgono queste evenienze senza troppi problemi.