Home 9 Auto&Moto 9 Rottura della cinghia di distribuzione

Rottura della cinghia di distribuzione

da | Dic 30, 2020 | Auto&Moto | 0 commenti

La rottura della cinghia di distribuzione è un evento che può seriamente danneggiare il motore a causa dell’importante funzione ricoperta. La rottura della cinghia, infatti, non permette il corretto movimento delle valvole che rimangono aperte e vengono schiacciate dal pistone durante la combustione.

I moderni motori, per impedire questo, possiedono dei sistemi che permettono la chiusura automatica delle valvole nell’ipotesi di rottura della cinghia.

Se il motore non è stato danneggiato l’auto può essere riparata sostituendo semplicemente la cinghia. Per questa operazione è importante trainare la macchina con un opportuno mezzo di soccorso, ed evitare di lasciare la macchina con il freno motore, ad esempio in discesa con una marcia bassa innestata.

Nel caso in cui il motore fosse stato danneggiato la spesa aumenta in proporzione al danno. La sostituzione delle valvole determina l’apertura del motore, con conseguente ripristino della testata. Inoltre, a causa dell’impatto, è anche possibile la rigatura del cilindro con ulteriori costi di riparazione.

Prevenire la rottura della cinghia

Prevenire la rottura della cinghia di distribuzione permette di evitare di spendere diverse migliaia di euro per il ripristino del motore. La frequenza di manutenzione è, normalmente, dettata dalla casa. Alcune macchine richiedono la sostituzione della cinghia dopo 100.000 – 120.000km mentre altre autovetture hanno durate superiori. Le officine autorizzate possiedono un piano di manutenzione dettagliato ed è possibile interpellarle in caso di dubbi.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Come proteggere la moto/scooter dai furti

Come proteggere la moto/scooter dai furti

L'Italia apprezza le due ruote. Gli spostamenti sullo scooter sono particolarmente apprezzati durante i periodi caldi e possono far risparmiare molti soldi e stress durante i piccoli tragitti, ad esempio per andare a lavoro oppure per le piccole compere. Tuttavia, gli...

Bonifici istantanei: sicurezza, truffe e vantaggi

Bonifici istantanei: sicurezza, truffe e vantaggi

Dal 9 gennaio 2025, l'Unione Europea, ha stabilito che i bonifici istantanei non devono essere soggetti a commissioni aggiuntive. In altre parole, effettuare un bonifico istantaneo non ha costi aggiuntivi rispetto a quelli, eventualmente, previsti dal proprio istituto...

Ridurre la plastica

Ridurre la plastica

I rifiuti fatti di plastica sono un problema per tutto l'ambiente e l'ecosistema. La plastica non trattata, cioè quella non smaltita nella raccolta differenziata, permane nell'ambiente per centinaia di anni e inquina terra, laghi, fiumi e perfino oceani. Non è una...