Raccomandata con codice 618

Le raccomandate con codice 618 sono delle raccomandate spedite normalmente da istituti bancari o creditizi, finanziare comprese. All’interno di queste raccomandate possono essere presenti documenti e comunicazioni da parte degli istituti. In altri casi, la raccomandata può contenere bancomat, carte di credito o qualsiasi altro apparecchio possa servire per operare i servizi finanziari. Ad esempio, codici per generare Token/OTP oppure strumenti per la firma digitale.

Gli istituti di credito sono obbligati a utilizzare le raccomandate per qualsiasi comunicazione riguardi adeguamenti del contratto, ad esempio il cambio del tasso di interessi è un tipo di attività che prevede l’obbligo di comunicazione scritta.

Cosa contengono le raccomandate con codice 618?

Giacenza

Può capitare che una di queste raccomandate finisca in giacenza. La giacenza avviene quando per due giorni lavorativi di fila l’incaricato postale non riesce a raggiungere, e far firmare, il destinatario. In questo caso il postino lascia un avviso con un codice. Quando il codice termina con 618 è molto probabile che la raccomandata contenga uno dei documenti sopra menzionati.

Quanto dura la giacenza? Normalmente dopo la prima spedizione, Poste Italiane ritenta, o una azienda delegata, la consegna il giorno successivo. Le informazioni sulla giacenza, sullo svincolo e sul ritiro della raccomandata sono disponibili nel foglietto che il portalettere lascia nei pressi dell’abitazione. Il tempo massimo è, di solito, pari a 30 giorni dall’inizio della giacenza.

Attenzione

La raccomandata è sempre un atto con pieno valore legale. Il mancato ritiro, di fatto, non annulla l’atto. Secondo la Legge, la comunicazione e la raccomandata stessa è accettata e valida anche in caso di mancato ritiro e/o ritorno al mittente.

Questo vuol dire che anche se non viene ritirata una raccomandata s’intende legalmente valida.

Mancato ritiro di una raccomandata 618

Visualizza articolo

A cosa va incontro chi non ritira una raccomandata avente un codice 618? Dal punto di vista legale, il non ritiro equivale alla consegna. La notifica, infatti, è operativa anche quando l’interessato non si presenta a ritirare la raccomandata.

È possibile non ritirare una raccomandata con codice 618?  La risposta è sì: è possibile. Le informazioni in essa presenti potrebbero tuttavia servire per accedere al proprio conto corrente oppure potrebbero contenere importanti comunicazioni.

Delega

Al pari delle altre raccomandate è possibile delegare una persona per il ritiro. Sarà necessario compilare lo spazio nel bigliettino per delegare un fiduciario. In alternativa, è possibile creare un modello di delega generica. In caso di mancanza del bigliettino originale, cioè la ricevuta di mancata consegna, è possibile delegare per iscritto il soggetto tramite un modello generico di delega.

Domande frequenti

Copyright 2025 Comproerisparmio. Diritti di riproduzione riservati