Con la recente crisi economica sempre più persone si sono trovate costrette a chiedere in prestito soldi alla banca o alla finanziaria, sia per acquistare beni sia per pagare altri debiti. Il meccanismo è ben conosciuto: di fronte alle difficoltà si tende a indebitarsi poiché la piccola rata sembra affrontabile.
In alcuni casi, tuttavia, la presenza di più rate unita a qualche imprevisto può determinare dei seri problemi per quanto riguarda la possibilità di pagare tutte le incombenze. È molto facile che il montante da pagare, cioè la somma di tutte le rate, sia quasi vicina alla metà dello stipendio e delle entrate.
Concessione di nuovi prestiti
Sebbene non esista una vera e propria regola, la maggior parte delle finanziare eroga nuovi prestiti soltanto se il richiedente non ha impegnato più di un terzo dello stipendio in altri prestiti o finanziamenti. Ad esempio, con uno stipendio mensile di 1200€ e con un esborso per prestiti di 400€ la maggior parte degli enti creditizi non concederà alcun prestito.
Abbassare la rata
La prima opzioni utile è quella di abbassare le rate dei finanziamenti. Questo, nella maggior parte dei casi, comporta una dilazione nel tempo: ad esempio un prestito con un residuo di rata pari a 12 mesi potrebbe allungarsi in 18 mesi e, allo stesso tempo, aumenta la somma di interessi dovuta. Aumentare la durata, e l’importo totale del finanziamento, potrebbe sembrare sfavorevole ma bisogna considerare anche che garantirebbe una cifra superiore per le esigenze mensili di una famiglia. In alcuni casi, riuscire ad “allentare” le uscite per i prestiti di €100 o €200 può voler dire avere spazio per esigenze primarie, quali quelle della spesa.
Abbassare la rata permette di avere, ogni mese, una disponibilità superiore. Questa somma deriva dalle entrate della persona/famiglia che, normalmente, si ottengono dagli stipendi.
Come fare per abbassare la rata del prestito o della finanziaria? Esistono tre modi:
Operare direttamente la variazione della rata. La maggior parte degli istituti di credito permette di variare, di mese in mese, l’importo della rata lasciando libertà al creditore di scegliere tra un minimo e un massimo.
Chiedere la rinegoziazione del prestito all’istituto. Qualora il primo punto non sia applicabile, ad esempio perché non è possibile variare mensilmente la rata, potrebbe essere utile far presente all’istituto creditizio la difficoltà e richiedere, normalmente tramite raccomandata o PEC, l’abbassamento della durata con conseguente dilazione in termini di tempo.
Formulare un nuovo prestito. In alcuni casi la Banca o la Finanziaria non accetta la rinegoziazione ma promuove un nuovo prestito che copre l’intera somma da restituire, o le somme qualora vi fossero più prestiti in corso. Quest’opzione deve essere attentamente vagliata poiché potrebbe portare a un esborso, in termini di interessi, molto elevato.
Saldo e stralcio del debito
In casi estremi, quando non è assolutamente possibile pagare se non mettendo a serio rischio la possibilità di sopravvivenza di sé o della famiglia, è possibile chiedere un saldo e stralcio del debito. Quest’opzione, di fatto mette il soggetto nella condizione di non poter più richiedere prestiti nell’immediato futuro ma rappresenta una via assolutamente legale, qualora vi siano i requisiti, per poter sopravvivere ed estinguere il debito.
Pianificare un sistema di rientro
Indipendentemente dagli importi e dalla disponibilità è sempre bene operare un sistema efficace di rientro dai debiti. Questo sistema non è altro che un programma a lungo termine, normalmente di diversi anni, entro i quali tutti i debiti sono progressivamente ripagati.
Un esempio utilissimo per rientrare dai debiti è quello di seguire il seguente schema
Concentrarsi sul debito più piccolo. Pagare una piccola rata, di certo, è più facile di pagarne una più grande. Per questo motivo è necessario concentrare i propri sforzi per garantire la periodicità dei pagamenti sulla rata più piccola. Qualora vi fosse una piccola riserva mensile di denaro potrebbe essere una buona idea “anticipare” due o più piccole rate in modo da finire prima.
Passare al debito successivo. Qui possono accadere due cose: diminuire la rata del debito successivo affinché si possa avere una riserva di denaro ancora più grande oppure aumentare l’importo. Se l’abbattimento del primo prestito genera una portata economica sufficiente potrebbe essere una buona idea riservare metà della rata del debito estinto, quello cioè pagato in precedenza, per aumentare la rata del successivo.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.